lunedì 22 novembre 2010

The Social Network

Intriga il film di Fincher. Affascina la sua capacità di abbarbicare lo spettatore alla sedia, facendolo peraltro appassionare a un personaggio che è per molti versi, diciamocelo, un figlio di buona donna. Intriga l'uso serrato del montaggio e la costruzione brillante dei dialoghi (a vederlo in lingua originale quanto si guadagnerebbe!).
The Social Network, storia del creatore e fondatore di Facebook, è un film intelligente, ma anche e soprattutto inquietante. Oserei dire, lasciatemelo fare, allarmante.
Agisce nel tempo, a scoppio ritardato, e per di più su due livelli: è una lucida riflessione su come si possa diventare miliardari restando pur sempre soli e infelici; al contempo rappresenta un ritratto del mondo, complesso, contraddittorio e sfaccettato, che facebook sta contribuendo a creare. Un ritratto, credetemi, non dei più rincuoranti. 

sabato 13 novembre 2010

Multisala? Se possibile anche no.

Non è una citazione buonanottifera nel vero senso del termine, ma è una bella citazione. E' una frase che mi ha detto oggi una signora, al cinema Odeon, durante il Festival dei Popoli.
Se la dicessi io una frase così mi sentirei dare della nostalgica, della "dura e pura", peggio ancora della "talebana" (quella che non vuole andare nei multisala, quella che se la tira, quella che "si, va bene essere critici, ma ci vuole il senso della misura").
Fortunatamente la frase non è mia. Alla signora attempata che ha pronunciato queste parole nessuno avrà il coraggio di dire niente, voglio sperare.
Buonanotte amici cari. Vi lascio con questa perla di saggezza. Sarà pure da nostalgici, però...


"In venticinque anni a Firenze son stati chiusi trentadue cinema... perché la gente pensa che il cinema sia un luogo dove si sta seduti e invece il cinema non è un posto dove ci si siede. Il cinema è anche tutto il contorno... si prende l'autobus, si incontra la gente, si fa amicizia, si commenta... Il cinema è un posto dove si fa cultura. Io quando vo al cinema mi commuovo, mi entusiasmo... Io vorrei morire su una seggiolina del cinema."

Una spettatrice storica del Festival dei Popoli, Firenze

giovedì 11 novembre 2010

Simon Konianski

La sinossi non è particolarmente originale o degna di nota.
Simon è un trentacinquenne che non vuole crescere. Separato dalla moglie, con un figlio piccolo, va a vivere col il padre, che è un ex deportato ebreo. Quando il padre muore impovvisamente Simon si vede costretto a partire verso l'Ucraina portando con sé il bambino e la salma del vecchio.
Quello che colpisce è la delicatezza di questo film, la sua vena decisamente dissacrante ma mai eccessiva, fuori luogo. Simon Konianski, commedia del 2009, è un road-movie magistralmente calibrato in ogni elemento. Guardatevelo quando avete modo: concedetevi novanta minuti di puro divertente relax.

lunedì 1 novembre 2010

Continuiamo così, facciamoci del male!

Ci sono cose nella vita che per alcune persone sono fondamentali, per altre inutili o peggio ancora dannose.
Per me, ad esempio, è fondamentale, ogni anno, avere quei pochi giorni in cui posso stare su un albero di olivo, a cinque sei metri di altezza, a coglierne i frutti. E' un albero monumentale, enorme. Per me da qualche tempo è diventata una casetta. Verso metà ottobre lui mi accoglie, diverse ore al giorno, e si prende cura di me, come io di lui. Non occorrono parole, lui mi vizia in silenzio.
Su quell'albero, a quell'altezza che per molti è fonte di terrore, io mi sento protetta, oserei dire spavalda - e pensate che a me il tasto spavalderia non lo hanno proprio costruito, è un difetto di fabbrica il mio.
I giorni in cui colgo le olive da quella pianta lì sono tra i più preziosi dell'anno per me. Sento che lassù non ho ansie, non ho pensieri, non ho timori. Lassù non mi raggomitolo, non mi tiro indietro, non mi rintano di fronte alle difficoltà. Sono padrona delle mie scelte. Mi godo la solitudine (pochi altri nella mia famiglia ci possono salire, per ovvie questioni di età e di massa corporea) e decido da sola cosa fare, dove spingermi e come muovermi. Quello è il mio territorio e io lo difendo gelosamente perché ne traggo grande beneficio.
Qualcuno leggendomi potrebbe pensare che son pazza, lo so. D'altronde non per tutti stare su un olivo è fonte di un simile benessere.
Ci sono cose, invece, che fanno bene a tutti, indistintamente. Non è un fatto di temperamento (c'è quello che ama stare sull'olivo e quello che ama fare gli aperitivi tra lo struscio), è un fatto e basta.
La cultura serve all'umanità. Vedere i film serve all'umanità, così come ascoltare la musica e andare a teatro. Coltivare la propria interiorità attraverso l'arte, di qualunque tipo e forma essa sia, è una cosa che fa bene. A tutti, non solo a chi ama gli olivi.
I recenti tagli al Fondo Unico per lo Spettacolo confermano la tendenza dell'attuale governo ad affossare la cultura. Evidentemente tutti sanno che un popolo più è grezzo più è controllabile. La domanda che sorge spontanea è questa: come reagire? Cosa fare? A chi e in che modo far sentire la propria voce?
Se qualcuno ha consigli, idee, suggestioni... si faccia avanti. Eugenio Montale, in una poesia dal titolo Non chiederci la parola scrive "Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo".
Ebbene, io invece ve la domando la formula per aprire nuovi mondi. Qui tutto va all'aria e io vorrei qualcuno che mi dicesse cosa si deve fare. Non voglio storte sillabe secche come un ramo. Voglio soluzioni chiare, semplici, immediate. Chiedo troppo? Può essere, ma voi comunque spremetevi le meningi. Se vi viene in mente qualcosa fatemi un fischio.